DiCarmine / News / 0 Commenti

I Laboratori SCA confermano  la capacità di offrire un servizio di qualità superando positivamente i Proficiency  Tests. Disponibili on-line i risultati della partecipazione al Ring-Test internazionale LGC STANDARD Solventi Clorurati in acque di scarico “Water Chemistry (AQUACHECK) AQ640 di Marzo 2023. Come si noterà dalle tabelle allegate sono da ritenersi dall’esito positivo quelli compresi tra -2 e +2.

Visualizza il report AQ640

Scarica il pdf

 

DiCarmine / News / 0 Commenti

I Laboratori SCA confermano  la capacità di offrire un servizio di qualità superando positivamente i Proficiency  Tests. Disponibili on-line i risultati della partecipazione al Ring-Test internazionale Qualitycheck “Indice di idrocarburi” secondo la norma UNI EN ISO 9377-2:2022 – Marzo ’23. Come si noterà dalle tabelle allegate sono da ritenersi dall’esito positivo quelli compresi tra -2 e +2.

Visualizza il report NW-9377

Scarica il pdf

DiCarmine / News / 0 Commenti

I Laboratori SCA confermano  la capacità di offrire un servizio di qualità superando positivamente i Proficiency  Tests. Disponibili on-line i risultati della partecipazione al Ring-Test internazionale Qualitycheck “Pesticidi in acque naturali” di Dicembre 2022. Come si noterà dalle tabelle allegate sono da ritenersi dall’esito positivo quelli compresi tra -2 e +2.

Visualizza il report LAB348

Scarica il pdf

DiCarmine / News / 0 Commenti

I Laboratori SCA confermano  la capacità di offrire un servizio di qualità superando positivamente i Proficiency  Tests. Disponibili on-line i risultati della partecipazione al Ring-Test internazionale UNICHIM “POLICLOROBIFENILI IN MATRICI AMBIENTALI” di Dicembre 2022. Come si noterà dalle tabelle allegate sono da ritenersi dall’esito positivo quelli compresi tra -2 e +2.

Visualizza il report ENVIR-PCBS-24

Scarica il pdf

DiCarmine / News / 0 Commenti

I Laboratori SCA confermano  la capacità di offrire un servizio di qualità superando positivamente i Proficiency  Tests. Disponibili on-line i risultati della partecipazione al Ring-Test internazionale UNICHIM “IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI IN MATRICI AMBIENTALI” di Novembre 2022. Come si noterà dalle tabelle allegate sono da ritenersi dall’esito positivo quelli compresi tra -2 e +2.

Visualizza il report ENVIR-IPAS-30

Scarica il pdf

DiCarmine / News / 0 Commenti

I Laboratori SCA confermano  la capacità di offrire un servizio di qualità superando positivamente i Proficiency  Tests. Disponibili on-line i risultati della partecipazione al Ring-Test internazionale UNICHIM “Contaminazione microbica in superfici di ambienti di vita e lavoro” di Novembre 2022. Come si noterà dalle tabelle allegate sono da ritenersi dall’esito positivo quelli compresi tra -2 e +2.

Visualizza il report MICRO-SURF-12

Scarica il pdf

DiCarmine / News / 0 Commenti

I Laboratori SCA confermano  la capacità di offrire un servizio di qualità superando positivamente i Proficiency  Tests. Disponibili on-line i risultati della partecipazione al Ring-Test internazionale UNICHIM “Metalli pesanti in matrici ambientali” di Novembre 2022. Come si noterà dalle tabelle allegate sono da ritenersi dall’esito positivo quelli compresi tra -2 e +2.

Visualizza il report ENVIR-META-22

Scarica il pdf

DiCarmine / News / 0 Commenti

I Laboratori SCA confermano  la capacità di offrire un servizio di qualità superando positivamente i Proficiency  Tests. Disponibili on-line i risultati della partecipazione al Ring-Test internazionale UNICHIM “Idrocarburi in matrici ambientali” di Novembre 2022. Come si noterà dalle tabelle allegate sono da ritenersi dall’esito positivo quelli compresi tra -2 e +2.

Visualizza il report ENVIR-IDRO-22

Scarica il pdf

DiGabriele D'Arienzo / News / 0 Commenti

I residui di ossido di etilene o 2-cloroetanolo si trovano non solo negli alimenti ma anche negli additivi alimentari. Sono stati fissati limiti massimi di residui per gli additivi alimentari.    

 

L’ossido di etilene è classificato nell’UE come sostanza cancerogenica e mutagena. La Commissione europea ha ora colmato una lacuna nel regolamento (UE) 231/2012 e ha anche fissato i livelli massimi consentiti per gli additivi alimentari.

 

La seguente integrazione è stata apportata all’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 dal regolamento (UE) 2022/1396 dell’11.8.2022, entrato in vigore in tutti gli Stati membri il 01.09.22:

 

“Non è consentito l’uso dell’ossido di etilene negli additivi alimentari a scopo di sterilizzazione. Non è ammessa la presenza di residui di ossido di etilene (somma di ossido di etilene e 2-cloro-etanolo, espressa in ossido di etilene superiori a 0,1 mg/kg, indipendentemente dalla loro origine, negli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008, comprese le miscele di additivi alimentari.”

DiCarmine / News / 0 Commenti

I Laboratori SCA confermano  la capacità di offrire un servizio di qualità superando positivamente i Proficiency  Tests.Disponibili on-line i risultati della partecipazione al Ring-Test internazionale AGLAE di Settembre 2022. Come si noterà dalle tabelle allegate sono da ritenersi dall’esito positivo quelli compresi tra -2 e +2.

Visualizza il report AGLAE BISPHENOL A 

Scarica il pdf